Dopo la nostra panoramica sui Social Network oggi parliamo di Facebook. Molti di voi ci hanno scritto chiedendoci un approfondimento su questo social, su come poterlo gestire per promuoversi e avere più visibilità.
Se vi state chiedendo a cosa può servire saper gestire una pagina fan di successo potete leggere il nostro approfondimento su Come promuovere un agriturismo online. Ma prima vediamo insieme come creare una pagina Facebook di successo, con tanto di esempi tratti dai nostri agriturismi.
Creare una pagina Facebook: scelta di categoria, nome della pagina e primi passi
Immaginiamo di dover creare dall’inizio una pagina fan Facebook. Si avete letto bene: una pagina e non un profilo personale. Anche se per alcuni può sembrare scontato, vorrei soffermarmi per un attimo sulla differenza tra questi due prodotti. Un profilo Facebook costituisce la mia immagine, la mia identità personale sul web, è quello che utilizzo per stringere amicizie e condividere selfie. La pagina fan può essere considerata un vero e proprio strumento a servizio degli utenti e della mia stessa azienda, permette la promozione di un’attività o di un marchio, oltre a far conoscere la mia realtà.
Per il mio agriturismo non posso aprire un profilo personale ma una pagina Facebook. Le motivazioni sono diverse: intanto le pagine pubbliche sono indicizzate dai motori di ricerca e ciò può costituire un vero e proprio vantaggio per farmi notare; un profilo personale ha un’utenza limitata, potendo accogliere 5000 amici, al contrario della pagina dove la quantità di fan è illimitata e dove non occorre avanzare una richiesta di amicizia per essere accettati tra i seguaci; in più una pagina Facebook è dotata di strumenti di analisi che aiutano a capire come sta andando la mia attività e permette di utilizzare campagne pubblicitarie per la promozione dell’azienda.
Al momento della creazione della nostra pagina, il primo passo è quello di attribuirle un tipo, come viene chiamato su Facebook, cioè un genere. Per la pagina del nostro agriturismo scegliamo Impresa locale o luogo. Da qui si aprirà una finestra in cui dovremmo impostare: categoria, nome dell’azienda, indirizzo, città, cap e numero di telefono.
Come categoria vi consiglio di scegliere Impresa locale. Il motivo è semplice: in base alla categoria affidata alla nostra pagina, Facebook ci offre funzioni differenti; scegliendo Impresa locale potremo avere una descrizione breve e una più lunga della pagina, il sito web del nostro agriturismo, l’email a cui un ospite può contattarci, il numero di telefono e l’indirizzo fisico dell’azienda, una mappa, le valutazioni e le recensioni di utenti, tutte informazioni che appariranno in chiaro e saranno ben visibili alle persone che ci seguiranno o che capiteranno sulla nostra pagina.
Scegliete poi un nome rilevante per la pagina, ad esempio Agriturismo+Nome+Città. Per l’indirizzo, la città, il cap e il numero di telefono non avrete bisogno di consigli 🙂
Facciamo un esempio. Abbiamo provato a creare la pagina del nostro (finto) Agriturismo Come A Casa e abbiamo compilato il primo box.
Proseguendo con la creazione, atterriamo su una nuova pagina dove Facebook ci chiede di aggiungere delle categorie, una descrizione e un sito web per migliorare la posizione della pagina nei risultati di ricerca. Bene: facciamolo!
Possiamo scegliere solo 3 categorie. Non essendoci la categoria agriturismo vi propongo di inserire alloggio. Ipotizzando che il nostro Agriturismo Come A Casa offra la ristorazione e tra le attività dedicate agli ospiti compaia la fattoria didattica, ho inserito anche ristorante e fattoria didattica.
Potete compilare questa sezione a seconda di quelli che sono i servizi offerti dal vostro agriturismo. Quali sono i vostri punti di forza, quelli che piacciono di più ai vostri ospiti? Se avete un ristorante vegetario all’interno dell’azienda potete inserire ristorante vegetariano e vegano, se i vostri ospiti hanno dimostrato di apprezzare particolarmente la vostra piscina inserite piscina.
Dopo si procede con l’inserimento di una brevissima descrizione dell’azienda, l’indirizzo del sito web e l’url della pagina Facebook: questo link è personalizzabile quindi approfittiamone per crearne uno ad hoc che permetterà alla pagina di essere cercata dai clienti e ottimizzata dai motori di ricerca più facilmente.
Nel caso dell’Agriturismo Come A Casa guardate cosa ho inserito.
Salviamo le informazioni e andiamo avanti. Ora è la volta di decidere quale immagine di profilo inserire e il pubblico preferito della pagina. Per l’immagine di profilo troverete un approfondimento più avanti, del pubblico preferito ne parliamo subito.
Cosa vuole da noi Facebook nel momento in cui ci chiede il pubblico preferito è molto chiaro. La pagina che stiamo creando sarà visibile a tutti, ma se scegliamo il nostro pubblico di riferimento, Facebook agevolerà lui nella ricerca e lo condurrà da noi più facilmente. Andiamo allora a inserire luoghi, età e interessi.
Nel box luoghi possiamo selezionare Le persone che viaggiano in questo luogo e andare a definire un’area. Potete inserire Italia ma anche circoscrivere la zona, andando a selezionare la vostra regione o la vostra città.
Nel box età cercate di far riferimento all’età media dei vostri ospiti, ma se non volete ridurre la ricerca lasciate dai 18 ai 65+.
Nel box interessi possiamo sbizzarrirci, rimanendo sempre fedeli ai servizi, alle attività e a quelle che sono le caratteristiche del nostro agriturismo. Questo spazio è dedicato agli interessi del pubblico con cui aspiriamo a connetterci, quindi possiamo inserire viaggi, vacanze, cucina italiana, ecc.
Tutto quello che avete fatto fin qui può essere modificato nel corso del tempo, quindi se ora volete perfezionare qualcosa fatelo: basta cliccare su Informazioni dalla homepage della vostra pagina Facebook.
Sapersi descrivere e scegliere le giuste immagini di copertina e di profilo
Ogni utente che arriva sulla nostra pagina Facebook è un potenziale ospite. Di conseguenza la breve descrizione che si legge sulla sinistra della pagina, l’immagine del profilo (160×160 px) e l’immagine di copertina (851×315 px) sono i nostri primissimi biglietti da visita. Perché non sfruttarli?
Abbiamo visto prima cosa Facebook ci richiede al momento della creazione della nostra pagina. Per quanto riguarda la descrizione, assicuriamoci di fornire tutte le informazioni più importanti sul nostro agriturismo alle persone che visualizzeranno la pagina Facebook. La breve descrizione che abbiamo inserito comparirà sulla sinistra della pagina. Un utente particolarmente interessato potrà cliccare sul pannello Informazioni dove troverà una descrizione più lunga dei servizi offerti dal vostro agriturismo.
Leggiamo cosa scrive di sé l’Agriturismo Solasna di Caldes, in provincia di Trento.
Vi sembrano poche un paio di righe per descrivere il vostro agriturismo? Cercate di concentrarvi su ciò che vi contraddistingue, su quello che ritenete sia il punto di forza della vostra azienda. Solasna ci riesce: in poche righe ci fa capire che il suo è un agriturismo di montagna, in perfetto stile alpino e che oltre alla possibilità di soggiornare, i suoi ospiti possono mangiare e portare i bambini nella fattoria didattica. Se sono un amante della montagna e sto cercando un maso che accolga me e tutta la mia famiglia per una bella vacanza, di sicuro sarò incuriosito da Solasna e continuerò la navigazione sulla sua pagina.
Passiamo ora alle immagini di profilo e di copertina. Guardate cosa fa l’Agriturismo Pulicaro di Acquapendente, in provincia di Viterbo.
Come immagine di profilo utilizza il logo dell’azienda, ottimo per affermare la propria identità, mentre come immagine di copertina una bella foto dall’alto dell’intera proprietà, una di quelle foto che mettono voglia di visitare un agriturismo completamente immerso nel verde.
Come avrete notato proprio sull’immagine di copertina compaiono tre pulsanti. Il primo è quello più importante – nel caso di Pulicaro è Contattaci – perchè rappresenta un vero e proprio invito all’azione. Da qualche tempo ormai Facebook permette di modificare questo tasto e di legarlo a un link esterno. Vi consiglio di sfruttare questa possibilità e di utilizzare i pulsanti Prenota Subito o Contatattaci per rimandare alla pagina form, di booking o contatti del vostro sito.
Una raccomandazione: giochiamo con la nostra immagine di copertina e aggiorniamola. Il motivo? Per inviare un messaggio di forte impatto visivo, focalizzarci su un evento particolare e attirare l’attenzione dei nostri fan o di chi capita sulla pagina.
In occasione di eventi particolari che interessano la nostra azienda, magari legati a festività come il Natale o San Valentino, oppure quando abbiamo un’offerta interessante per le vacanze estive, stiamo lanciando un nuovo menu a base di prodotti tipici, o ancora, vogliamo ringraziare i nostri primi 1000 fan, possiamo modificare la nostra copertina con un’immagine evocativa e una scritta. Usiamo immagini di alta qualità e una frase che stimoli l’utenza a interagire con la pagina e a contattarci.
In questo caso prendiamo come esempio proprio la pagina di Agriturismo.it. Dal 22 al 29 maggio è partita la nostra prima “Settimana a 4 zampe” e volevamo farlo sapere a tutti: è per questo che aggiorniamo la nostra copertina così.
Facciamo sapere al mondo che abbiamo una pagina su Facebook?
Ora che abbiamo compiuto i primi passi nella creazione o nel miglioramento di una pagina fan Facebook possiamo iniziare a divertirci (sul serio!). Ma prima… Vogliamo far sapere al mondo che abbiamo una pagina fan Facebook? Bene, facciamolo, ma in modo gentile e poco invasivo! Condividiamo la nostra pagina sul nostro profilo personale, chiediamo ai nostri amici e a chi lavora con noi di fare lo stesso, invitiamo le persone a mettere Mi piace.
Per invitare i nostri amici a lasciarci un like, basta andare sul pannello Notifiche: sulla parte sinistra comparirà un box in cui con un semplice click potremo scegliere chi invitare. Per invitare i nostri stessi ospiti, quelli che ci hanno contattato via email e che hanno soggiornato da noi, possiamo promuovere la nostra pagina cliccando sul menu Espandi il pubblico e poi Invita contatti dall’email: gli indirizzi inseriti riceveranno un’email con l’invito a diventare fan della pagina.
Inseriamo sul nostro sito web il logo di Facebook e leghiamolo alla nostra pagina, magari in testata oppure nel footer, a piè di pagina, o tra i contatti. Se un sito web conferisce una visione professionale e seria del nostro agriturismo, la pagina su Facebook ci permette di colloquiare con i nostri ospiti e potenziale tali in modo più diretto e di condividere la vita di tutti i giorni della nostra azienda: sarebbe un peccato non unire due risorse del genere.
Possiamo sfruttare altri social network, forum o gruppi in cui siamo particolarmente attivi, per postare la nostra pagina. Gli interessati verranno a visitarla. Un’altra tattica poco invasiva? Lasciamo nelle camere del nostro agriturismo un messaggio di benvenuto per i viaggiatori, citando la nostra pagina Facebook.
Curare la pagina significa aggiornarla ed essere coerenti
Non giriamoci intorno: aprire una pagina Facebook è un impegno e se non siamo intenzionati a curarla e ad aggiornarla costantemente conviene non averla.
Se prima abbiamo definito la descrizione, l’immagine del profilo e l’immagine di copertina come dei biglietti da visita, diciamo che rientra nella stessa categoria anche la data dell’ultimo post pubblicato. Pensate a tutti quegli utenti che arrivano sulla vostra pagina, sono incuriositi dal vostro agriturismo ma vedono un post datato 2012 in prima posizione in bacheca. Che delusione 🙁
Aggiornare la propria pagina garantisce un coinvolgmento più alto, ma non significa che dobbiamo condividere post, foto e video ogni giorno. Iniziamo con un paio di contenuti a settimana e vediamo quanto e come vengono percepiti dai nostri utenti. Essere coerenti significa pubblicare post inerenti all’argomento di cui stiamo trattando: nella pagina Facebook del mio agriturismo non condividerò la foto del mio nuovo taglio di capelli ma il piatto che ha cucinato lo chef del ristorante o il tramonto sui vigneti.
Approfondiamo l’argomento e vediamo insieme come curare la pagina per tenerla sempre aggiornata e come renderla più interessante.
Conversare su Facebook e coinvolgere i fan
La nostra pagina Facebook è pronta per l’utilizzo, non ci resta che iniziare a conversare e coinvolgere i nostri fan.
Facebook è per antonomasia un gran luogo di chiacchiere: pensate che le ultime dichiarazioni di Luca Colombo, il country manager di Facebook Italia hanno confermato che nel nostro paese si contano 28 milioni di persone che usano Facebook ogni giorno (fonte Ansa.it). E cosa fanno queste persone su Facebook? Dialogano tra loro.
Facciamolo anche noi allora: conversiamo con i nostri fan, rispondendo a quante più domande possibile, chattando con loro nei commenti dei post o nei messaggi personali. Non facciamo trascorrere troppo tempo: la risposta deve essere immediata, veloce e chiara, proprio come se ci trovassimo in una conversazione a tu per tu con un nostro amico, citiamo il nome della persona che ci ha scritto con la @ e accompagniamo il tutto da uno :). Dobbiamo dare l’idea che dietro la pagina ci siano delle persone comuni, pronte a aiutare gli utenti e a fornirgli tutte le informazioni di cui hanno bisogno.
Un buon modo per aumentare il coinvolgimento dei nostri fan è quello di fare domande. In questo Agriturismo La Fiorida di Mantello, in provincia di Sondrio, è veramente bravo. Prendete esempio:
Conversare con i nostri fan è importante. Chi non ci conosce vedrà che siamo disposti a interagire e non avrà problemi a farci domande. Pensiamo a cosa potrebbe incuriosire i nostri ascoltatori: consigli su come cucinare una specialità locale, un video di presentazione delle camere del nostro agriturismo, la richiesta di opinioni di chi ha già soggiornato da noi.
Per favorire l’engagment possiamo lanciare dei sondaggi, un concorso con le foto più belle dei nostri ospiti scattate in agriturismo, oppure utilizzare il classico post – Quest’estate in vacanza non voglio rinunciare a ______ – chiedendo ai fan di rispondere. Tutte scuse per coinvolgerli e discutere insieme!
Puntiamo sulla nostra forza: gli ospiti
Sono proprio loro, i nostri ospiti, a essere il nostro primo e più grande punto di forza. Utilizziamo la pagina per far sapere ai futuri clienti come stanno vivendo la vacanza le persone che ci hanno scelto. Possiamo chiedere ai viaggiatori di scattare una foto insieme, di condividere le loro sulla nostra pagina, di lasciare una recensione sulla vacanza.
Lo fa Agriturismo Podere l’Agave – noi lo abbiamo intervistato, leggete qui – di San Vincenzo, in provincia di Livorno, che scatta un bel selfie e lo condivide.
Guardiamo insieme cosa pubblica Masseria Cappella, un agriturismo di Martina Franca, in provincia di Taranto. Tra le tante attività organizzate dall’azienda c’è anche la Fattoria Didattica che spesso coinvolge i più piccoli e le scuole. Ce lo fanno sapere questa bellissima foto e il post pubblicato.
Ovviamente ancora più vantaggioso è un post in cui raccontiamo di aver avuto la fortuna di essere scelti da un ospite importante!
Utilizziamo (sapientemente) gli # e le @
Gli hashtag, questi simboletti qui #, tanto usati da Twitter e Instagram e oggi anche da Facebook, hanno lo scopo di rendere reperibili argomenti specifici nel grande flusso del Social Network di Mark Zuckerberg. Il cancelletto è in grado di trasformare la parola in un link cliccabile collegato automaticamente a una pagina contenente altri post di altre persone che hanno utilizzato la stessa keyword.
Questo non significa che al momento della scrittura di un post dobbiamo riempire la nostra frase di #, tipo – #Bello questo #sole di #sabato #mattina. Noi facciamo un #tuffo in #piscina. #Evviva!
Bisogna imparare a utilizzare gli #. Usiamoli per catalogare gli argomenti e per attirare l’attenzione. Soprattutto usiamo la logica e chiediamoci – Di cosa sto parlando in questo post? Se la risposta è – Voglio parlare del mio evento organizzato per San Valentino – utilizzate semplicemente #SanValentino e legatelo correttamente al messaggio che volete inviare.
Se siete intenzionati a pubblicare ogni lunedì una foto di Buongiorno mettete l’# davanti a questa parola: in questo modo i vostri post saranno catalogati sotto un unico termine e faranno parte della grande cerchia di utenti che l’hanno utilizzato.
Non dimenticate: Facebook non è l’unico Social Network ad ammettere #. Se avete un account Instagram e/o Twitter saprete bene che questi due canali utilizzano # a non finire. Per districarsi nel mare di # il consiglio è quello di utilizzare sempre gli stessi e di rendere i vostri # trasversali, utilizzabili su tutti i Social per garantire continuità e coerenza ai nostri messaggi.
Volete essere proprio smart? Create il vostro # personale. Noi ne abbiamo creato uno ed è #veryagriturismo: qui racchiudiamo tantissimi post interessanti – cliccate qui per farti un’idea e prova a usarlo anche tu…
Parliamo di citazioni ora. Nel momento in cui condividiamo un post o rispondiamo a un commento possiamo taggare persone o altre pagine Facebook inserendo il nome dell’account o della pagina con la @ iniziale. Nel vostro caso, gestendo la pagina di un agriturismo, vi capiterà di farlo rispondendo a una domanda di un utente, oppure per interagire con gli enti del turismo, con altre pagine che si occupano della promozione del territorio, oppure portali di viaggio.
La citazione favorisce il coinvolgimento di esterni che si accorgeranno del post che abbiamo condiviso – gli apparirà la notifica Agriturismo —- ti ha menzionato in un post/in un commento – e magari condivideranno il nostro post e dialogheranno con noi.
Guardate cosa abbiamo fatto noi per lanciare un articolo pubblicato su DeAbyDay che parlava di 5 dei nostri agriturismi perfetti per una vacanza con i bambini.
Condividere eventi e notizie sul territorio
Non dimentichiamo che i turisti sono interessati non solo al tipo di alloggio che possiamo offrirgli, ma anche alla zona in cui ci troviamo, alle attività che possono svolgere nei dintorni, al tipo di eventi organizzati nei borghi vicini. Di conseguenza è bene condividere sulla nostra bacheca eventi e notizie sul territorio dal nostro blog, se il nostro sito ne ha uno, o direttamente da altre pagine ed enti del turismo.
Agritur Nonsolomele di Romallo, in provincia di Trento, in occasione del ponte del 25 aprile pubblica l’evento di Strada della Mela sulla sua bacheca, una passeggiata tra i frutteti con il contadino in programma per sabato 24.
Ricordate che l’unione fa la forza. L’idea di mettervi in contatto con amministratori di altri gruppi e pagine per creare eventi non è poi così male perchè vi garantirà nuovi contatti e fidelizzerà gli attuali.
Al momento della condivisione di un evento o una notizia tratta da un’altra fonte, non dimentichiamo di citare la pagina da cui l’abbiamo tratta, utilizzando – se esiste- l’# della manifestazione.
Facciamo un video oppure… lanciamo un live
Se un’immagine spesso vale più di mille parole, un video su Facebook batte entrambi. Gli utenti del Social Network amano molto i video, soprattutto se caricati direttamente da piattaforma e quindi visibili nel momento in cui scorriamo i post della pagina. Proprio come è riuscito a fare Agriturismo Solasna di Caldes, provincia di Trento.
Facebook ama e premia i video, tanto che ha immortalato proprio ultimamente la sua passione per questo mezzo di comunicazione con il lancio dei video in diretta. Se avete uno smartphone o un iPhone, e avete già scaricato l’applicazione Gestore delle Pagine Facebook, che tra l’altro è il modo più semplice e veloce di condividere post sulla vostra pagina se non siete al pc, procedete con l’aggiornamento.
Al momento della condivisione di un post potrete cliccare su questa immagine , aggiungere una descrizione del video e trasmetterlo in diretta. Questi video non possono durare più di 90 minuti e al loro termine compariranno sulla pagina proprio come altri video. Al momento di trasmettere i fan visualizzeranno la notifica che siete live e decideranno di seguirvi o meno. Durante la diretta potrete vedere il numero di fan che vi sta seguendo, i loro nomi e i loro commenti allo streaming.
Cosa potrebbe condividere un agriturismo con Facebook Live? Il momento della vendemmia per esempio, la raccolta delle olive, un corso di cucina organizzato con i suoi ospiti, oppure il primo tuffo in piscina della stagione.
Trovare la propria voce social
La vostra pagina Facebook è pronta, piena di contenuti interessanti e sempre aggiornata. Ma non aspettatevi boom di like, condivisioni e nuovi fan.
Il passo più importante per avere una pagina fan Facebook di successo è quello di trovare la propria voce social.
Per farlo bisogna sperimentare. Organizzate il lavoro su Facebook in questo modo: provate a pubblicare 3 volte alla settimana, cercando di dare una certa varietà ai post inseriti. Date vita a una vera e propria strategia: un giorno pubblicate una foto del vostro agriturismo innebriato dalle prime luci dell’alba; la volta dopo accennate a un evento in programma nelle vicinanze, a cui i vostri fan potrebbero prender parte facilmente soggiornando da voi; come ultimo post, provate a fare una domanda ai vostri seguaci.
Al momento della creazione di un post cercate di non fare refusi (non ci siete riusciti? Pazienza, il post può essere modificato), di non riempire il vostro testo di # che potrebbero distrarre e rendere più faticosa la scrittura, di taggare enti del turismo e altre pagine interessanti. Cercate di essere chiari e divertenti. Accompagnate il tutto da un tono colloquiale e da un emoticon.
Ricordate che Facebook offre la possibilità di programmare i propri post: sfruttatela e se sapete già in anticipo che la prossima sarà una settimana impegnativa, programmate tutti i contenuti.
Facciamo qualche altro esempio. Fattoria Il Peraccio di Pelago, in provincia di Firenze pubblica una foto della sua vigna con un aforisma di Goethe.
Continuiamo con l’Agriturismo San Mattia di Verona.
E non dimenticate che a volte basta un semplice Buongiorno, come fa l’Agriturismo Alle Riserve Cavagrande di Avola in provincia di Siracusa.
Un approfondimento sugli Insight di Facebook è in programma prossimamente. Nel frattempo avete tutti gli strumenti giusti per incamminarvi nel mondo delle pagine fan.
Se avete dubbi o domande lasciate pure un commento!
2 commenti
Devo studiarmelo meglio ,ma sembra proprio ben fatto e sopratutto chiaro!
Complimenti !
Grazie Anna! Che bello ricevere questi complimenti!
Per qualsiasi dubbio o domanda io ci sono!
Le auguro una buona giornata 😀