Avviare un agriturismo oggi è una scelta di vita sicuramente senza prezzo. Aprire le porte ai turisti, come se fossero della vostra famiglia, non è una cosa da tutti, perchè è questo che vuol dire ospitare in agriturismo: una famiglia allargata che cambia di weekend in weekend.
Essere gestori di un agriturismo ha altri benefici, come per esempio un livello di qualità della vita più elevato: poco smog, risvegli mattutini con colori diversi a ogni stagione e ritmi ben lontani da quelli della città frenetica.
Scritto così sembra un sogno non è vero? Potrebbe diventare il vostro, ma assicuratevi di fare tutte le mosse giuste!
Sotto trovate 7 errori da evitare quando si decide di aprire un agriturismo.
1. Aprire un agriturismo senza connessione con l’attività agricola
Primo e fondamentale requisito che ogni agriturismo deve avere: l’attività agricola deve essere connessa e deve rimanere l’attività principale dell’attività agrituristica. Le proporzioni varieranno a seconda delle normative vigenti in ogni Regione, ma il principio di fondo rimane lo stesso.
2. Non essere iscritti al registro di imprese e non essere un imprenditore agricolo singolo o associato
L’ attività agrituristica si riserva infatti ai soli imprenditori agricoli, singoli o associati, ovvero a chi svolge attività di coltivazione, allevamento di animali e silvicoltura. Sono considerati imprenditori agricoli anche l’imprenditore ittico, chi esercita il pescaturismo, chi esercita attività cinotecnica e attività di coltivazione dei funghi.
Oltre a questo è necessario essere iscritti al regostro delle imprese, sezione speciale.
3. Non informarsi circa gli adempimenti e le autorizzazioni necessarie, come anche le normative regionali in vigore
Un errore che parla da sè, senza le autorizzazioni preliminari e senza un’adeguata formazione sulle normative regionali in vigore si rischia di non riuscire a vedere realizzato il proprio sogno. Se siete alle prime armi potete chiedere aiuto alle tre maggiori associazioni nazionali per l’agriturismo: Agriturist, Terranostra e Turismo Verde; in molti casi propongono corsi gratuiti.
4. Mancare la segnalazione di inizio attività al proprio Comune
Legato al punto precedente, anche la segnalazione al proprio Comune è fondamentale. Per avviare l’attività agrituristica è necessario presentare la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune in cui si intende aprire l’attività commerciale.
5. Trascurare gli aspetti che caratterizzano la ruralità
Sembra un controsenso, ma il pericolo di cambiare rotta una volta avviato l’esercizio agrituristico è una possibilità concreta. Sempre di più sono le persone che decidono di fare una vacanza in agriturismo, di conseguenza le aspettative e le necessità sono diventate eterogenee.
Il consiglio è di esprimere in modo chiaro il tipo di vacanza che il potenziale turista andrà a fare nella vostra struttura: contatto con la natura, produzione e consumazione di prodotti del luogo per esempio.
Il rischio maggiore è la perdita di identità e l’omologazione con alberghi e b&b.
6. Modificare l’identità e le caratteristiche dei luoghi
Altro aspetto importantissimo. Una volta seguite tutte le pratiche legali e compilato tutti i documenti necessari, tenete bene a mente che ciò che circonda la vostra struttura è il bene più prezioso. Ogni luogo, specialmente in Italia, ha una storia da raccontare e saperi popolari da tramandare. Siate i porta bandiera del vostro territorio!
7. Sottovalutare l’utilità di internet
Come ogni nuova attività commerciale, anche l’agriturismo ha bisogno di farsi conoscere. Il passaparola non è più sufficiente, soprattutto se vi interessa incontrare i mercati esteri e turisti di altre regioni italiane.
Una vetrina accattivante e completa aiuta notevolmente la possibilità di essere trovati dai potenziali turisti di ogni dove. Si attivano moltissime relazioni con gli utenti del web ed è un ottimo banco di prova per costruirvi una reputazione.
4 commenti
Consigli sono importanti e sempre utili
Grazie! 🙂
ho letto che in liguria per avviare un agriturismo non è necessario avere avviato una azienda agricola corrisponde al vero?
Buongiorno Danilo, grazie per averci scritto!
Puoi dirci gentilmente da dove hai preso la notizia, in modo da poter verificare?
Grazie in anticipo 🙂