La stagione turistica estiva giunge al termine, i turisti tornano a casa e inizi a chiederti: com’è andato questo periodo? Ci sono aspetti della promozione del mio agriturismo e della mia accoglienza che potrei migliorare?
In questo articolo cercheremo di vedere insieme alcune strategie utili per valutare e analizzare l’andamento della stagione turistica e come mettere in pratica ciò che abbiamo imparato dalle nostre analisi.
I turisti sono tornati a casa e arrivano le recensioni
Le recensioni sono un importante punto di partenza per capire com’è andata la stagione appena conclusa.
Con la fine dell’estate o dell’alta stagione turistica in generale, un fenomeno inevitabile prende forma: l’aumento delle recensioni da parte dei viaggiatori. Queste testimonianze, che possono variare dall’elogio all’esposizione di insoddisfazioni, giocano un ruolo cruciale nel plasmare la reputazione di un’attività turistica.
Molti viaggiatori, giunti alla conclusione delle loro vacanze, sentono il bisogno di lasciare una recensione per condividere la loro esperienza con la comunità online. Una delle chiavi di successo nell’industria del turismo è rappresentata proprio dalla gestione attenta e rispettosa delle recensioni, sia positive che negative.
Le recensioni costituiscono una finestra aperta sulla soddisfazione dei clienti e sono visibili a un vasto pubblico. Rispondere con cura e attenzione a queste recensioni offre ai gestori l’opportunità di dimostrare la loro dedizione a offrire un’esperienza di qualità.
In generale, quando si ricevono recensioni positive, è fondamentale cogliere l’opportunità di costruire un legame più solido con il cliente; quando si ricevono recensioni negative, è bene trasformare un ipotetico ostacolo in un’opportunità, quindi saper rispondere con empatia e professionalità.
Non ci stancheremo mai dire che ogni recensione conta, e ogni risposta è un’opportunità per dimostrare la qualità del servizio offerto.
➡️ Approfondisci il tema delle recensioni con la lettura del nostro articolo Le recensioni: perché sono importanti e come gestirle.
Analizzare i risultati della stagione che si è appena conclusa
Analizzare attentamente i risultati è cruciale per il successo a lungo termine di un agriturismo. Come si possono analizzare i dati alla fine della stagione estiva? Ecco qualche spunto per raccogliere e interpretare le informazioni specifiche e ottimizzare le tue strategie.
Un punto di partenza fondamentale nell’analisi dei risultati è esaminare la reputazione del tuo agriturismo. Ci sono diverse domande chiave che ti dovresti porre:
– Feedback degli ospiti: Hai riscontrato problemi durante il soggiorno dei tuoi ospiti? Ogni feedback è una preziosa fonte di informazioni per individuare punti deboli e aree in cui è possibile migliorare.
– Recensioni e opinioni: Cosa stanno dicendo i turisti sul tuo agriturismo? Analizza attentamente le recensioni online e le opinioni espresse direttamente in struttura. Queste testimonianze sono indicatori diretti della tua performance.
Prova a utilizzare una tabella di questo tipo:
Dopo aver valutato la tua brand reputation, prova a entrare nel vivo della stagione che si è appena conclusa, chiedendoti com’è andata effettivamente e com’è andata in generale la tua “perfòrmance”. Prova a rispondere quindi alle seguenti domande: quante richieste di prenotazione hai ricevuto, che tasso di conversione c’è stato, quali periodi dovresti ottimizzare in previsione della prossima stagione estiva e qual è stato il tasso effettivo di occupazione.
Ti lasciamo qui un esempio di come potresti raccogliere questi dati:
Un’efficace rappresentazione visiva dei dati può fornire una comprensione immediata delle tue prestazioni e delle opportunità. Ad esempio, puoi utilizzare grafici per visualizzare le tendenze di feedback e recensioni nel corso della stagione. Questo ti aiuterà a identificare i periodi in cui hai ottenuto valutazioni più positive e quelli in cui potresti aver ricevuto critiche.
Ora è arrivato il momento di esplorare le opportunità di crescita sul mercato, elemento altrettanto importante quanto valutare la tua reputazione. Considera queste domande chiave:
1. Definizione del target: Confermi il tuo target di mercato? È essenziale avere chiare le caratteristiche del tuo cliente ideale per adattare le tue strategie di marketing e offerta di servizi.
2. Tipi di richieste: Che tipi di richieste hai ricevuto? Questo può aiutarti a capire quali tipi di turisti sono maggiormente interessati al tuo agriturismo e come adattare i servizi per soddisfare le loro esigenze.
3. Potenzialità della tua attività: Identifica le potenzialità uniche della tua attività. Questi punti di forza possono essere utilizzati per distinguerti dai concorrenti e attirare clienti con esigenze specifiche.
4. Trend di mercato: Quali sono i trend attuali nel settore dell’ospitalità agrituristica che potresti sfruttare? Mantenerti aggiornato sulle tendenze di mercato ti consente di adattarti alle nuove necessità dei turisti.
Prova a raccogliere i dati in questo modo:
Attraverso l’analisi della reputazione del brand e l’identificazione delle opportunità di mercato, puoi sviluppare strategie più mirate e adattabili. Utilizzando dati e strumenti di analisi, puoi prendere decisioni che miglioreranno l’esperienza dei clienti e aumenteranno la competitività del tuo agriturismo.
Dall’analisi all’azione: mettere in pratica i risultati ottenuti
Hai analizzato i dati, hai esaminato le insoddisfazioni dei tuoi ospiti, ora è giunto il momento di tradurre tutto ciò che hai imparato in azioni concrete per migliorare il tuo agriturismo. Una tabella riepilogativa di questo tipo ti aiuterà a mettere in pratica ciò che hai appreso:
Ricorda che per implementare queste modifiche, una solida (e aggiornata!) presenza online è essenziale. Verifica che le informazioni sui portali siano accurate, aggiornate e tradotte correttamente. Assicurati che le foto riflettano la realtà della tua struttura e che i prezzi siano coerenti con l’offerta. Utilizza il tuo sito web e i canali social per promuovere nuove offerte e iniziative.
Puoi approfondire questo tema, riguardando il webinar Prenditi il tuo tempo: analizza la stagione!